Seguici su
Cerca

S.C.I.A. – Segnalazione Certificata Inizio Attività

Servizio Attivo
La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) consente al cittadino di eseguire immediatamente, nell'immobile di sua proprietà, alcuni lavori edilizi di limitata entità, dopo aver presentato all'Amministrazione comunale un'apposita segnalazione, asseverata da un tecnico abilitato. La SCIA è un titolo abilitativo edilizio, che si forma solo se sussistono tutte le condizioni e i requisiti previsti dalla normativa vigente. Nella SCIA, in particolare, la verifica di tutte queste condizioni viene, dalla legge, completamente delegata al privato sotto la sua responsabilità. L'Amministrazione comunale nel termine di 30 giorni dalla presentazione, può effettuare verifiche e controlli ed eventualmente emettere un provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività. La SCIA nell’edilizia è regolamentata dall’art.22 commi 1,2 e 2bis  e art. 23 comma 1 del DPR 380/2001.


A chi è rivolto

La segnalazione dovrà essere presentata dal proprietario dell'immobile o da chi abbia titolo per farlo.

Descrizione

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) consente al cittadino di eseguire immediatamente, nell'immobile di sua proprietà, alcuni lavori edilizi di limitata entità, dopo aver presentato all'Amministrazione comunale un'apposita segnalazione, asseverata da un tecnico abilitato. La SCIA è un titolo abilitativo edilizio, che si forma solo se sussistono tutte le condizioni e i requisiti previsti dalla normativa vigente. Nella SCIA, in particolare, la verifica di tutte queste condizioni viene, dalla legge, completamente delegata al privato sotto la sua responsabilità. L'Amministrazione comunale nel termine di 30 giorni dalla presentazione, può effettuare verifiche e controlli ed eventualmente emettere un provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività. La SCIA nell’edilizia è regolamentata dall’art.22 commi 1,2 e 2bis  e art. 23 comma 1 del DPR 380/2001.

Come fare

A cosa serve? Gli interventi soggetti a SCIA sono quelli non riconducibili all'elenco di cui all'articoli 22 comma 1, 2, 2 bis e 23 comma 1  del DPR 380/2001. Come si ottiene? La SCIA deve essere presentata secondo le modalità previste dal D.P.R.380/’01, pertanto il cittadino è invitato a rivolgersi ad un tecnico professionista di fiducia il quale potrà preventivamente accertare, presso lo Sportello Unico dell’Edilizia, la fattibilità dell’intervento e successivamente predisporre gli atti necessari, con le modalità e secondo quanto previsto dal Regolamento Edilizio e dal PRGC. La SCIA dovrà essere predisposta da tecnico professionista incaricato dall'’interessato, e dovrà essere depositata/inviata presso l’Ufficio Protocollo – Via Matteotti n. 4 – 10050 Coazze . Per la modulistica da allegare all’istanza telematica occorre far riferimento ai modelli presenti nella sezione “Modulistica” qua sotto riportata. Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) La SCIA è corredata dall'indicazione dell'impresa cui si intende affidare i lavori e per permettere all'Ufficio di richiedere autonomamente il DURC le imprese che opereranno sul cantiere dovranno compilare in TUTTE le sue parti l'apposito modulo predisposto dall'Ufficio

Cosa serve

I lavori possono iniziare immediatamente senza attendere alcuna comunicazione del Comune ad eccezione delle SCIA redatte ai sensi dell'Art. 23 comma 1 del DPR 380/2001 per le quali la data di inizio lavori dovrà essere successiva a 30 gg. rispetto alla data di presentazione di tutta la Pratica Edilizia completa. Nel caso di interventi su immobili soggetti a tutela storico-artistica o paesaggistica (D.Lgs. 22/1/2004 n. 42) i lavori possono iniziare dal giorno di rilascio della relativa autorizzazione. I lavori devono ultimarsi entro 3 anni dalla presentazione. Successivamente deve essere presentata comunicazione di ultimazione con certificato di collaudo a firma di professionista abilitato. Il Comune effettuerà il controllo della veridicità della dichiarazione presentata entro i successivi 30 giorni

Cosa si ottiene

S.C.I.A. – Segnalazione Certificata Inizio Attività

Tempi e scadenze

*

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Costi 1)Diritti di Segreteria SCIA : vedere tabelle Diritti di Segreteria Modalità di versamento dei diritti di segreteria

  • Attraverso bonifico bancario intestato alla Tesoreria Comunale di Coazze : INTESA SAN PAOLO – IBAN: IT90G0306930520100000046061
  • Tramite procedura di pagamento tramite pagoPA : 
Varianti in corso d’opera Nel caso si dovesse effettuare una variante alla S.C.I.A. presentata, si dovrà procedere alla presentazione di una nuova pratica di S.C.I.A. che faccia riferimento alla data di presentazione e relativo protocollo, specificando che trattasi di opere integrative a modificazione di quelle precedentemente segnalate.

Documenti allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 16/11/2023


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri