Descrizione
L’estrazione del minerale di talco nella miniera di Garida iniziò a fine ‘800, quando furono scavate le prime gallerie, e terminò nel 1968.
Oggi il complesso minerario è un patrimonio storico, culturale e geologico nel quale l’evoluzione delle tecniche estrattive si accompagna a un contesto litologico di straordinario interesse.
L’ambiente sotterraneo e umido rappresenta anche l’habitat ideale per alcune specie animali.
La temperatura media interna alla miniera è di 10 °C, con umidità elevata ed in alcuni tratti è presente dell’acqua.
Le prime informazioni della miniera risalgono al luglio 1888, quando la ditta Eredi del cavalier Giovanni Tron ottenne un permesso di ricerca nelle località “Forno” e “Indiritto”, nei bacini dei torrenti Ricciavrè e Sangonetto.
Le ricerche del minerale proseguirono sino ai primi anni del secolo scorso, con la realizzazione della Galleria “Vecchia Garida” e il rilascio nel 1925, del permesso denominato “Casaz del Forno”.
La miniera è tra le più antiche delle Alpi e si disloca su più livelli (grazie a gradini e scale).
È possibile visitarla per più di mille metri, e osservare l’evoluzione della pratica di estrazione del talco; confrontando le prime gallerie di fine 800 con quelle più recenti del 1968, anno in cui cessò l’attività.
Il complesso minerario si presenta con un’area esterna allestita con una struttura in legno, per lo scarico del materiale prelevato, originali carrelli usati per il trasporto del talco, e con esempi dei vari tipi di minerali/rocce reperiti in Garida.
L’interno della miniera, rimesso in sicurezza mantenendo la struttura originaria, con l’ausilio di torce e caschetti (forniti in loco), faranno rivivere al visitatore quella che era l’attività dei minatori.
Modalita di Accesso
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso l’ufficio turistico di Coazze turismo@comune.coazze.to.it – +39 0119349681
LA VISITA SI ATTIVA AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 8 PARTECIPANTI
Le visite vengono fissate di mese in mese (sabato o domenica), per gruppi di 8 persone
Collegamenti
Dove
Borgata Priali - Flizzo - 10050
Contatti
Pagina aggiornata il 18/06/2025 15:03:00